I ministri della Chiesa sono a chiamati dal Signore a servire il prossimo e la Chiesa in un ministero particolare. La teologia della Riforma, tuttavia, ci dice, come punto fondamentale, che tutti i cristiani sono sacerdoti (sacerdozio universale) e quindi, con la debita approvazione degli organismi ecclesiastici, posso predicare, condurre la liturgia o amministrare i sacramenti.

Episcopato
La figura del Vescovo è prevista dal Nuovo Testamento in qualità di Sovraintendente (traduzione letterale dal greco di episkopos) e di sorvegliante la dottrina in una parte particolare (Diocesi) della Chiesa di Cristo. Storicamente si è evoluta in un episcopato monarchico sia in Occidente che in Oriente. Con la Riforma del XVI secolo questa figura rimane importante in alcune tradizioni (come quella anglicana, episcopale, luterana e metodista) ma senza l’accentramento di potere che contraddistingue altre Chiese, rimanendo subordinato non solo a Gesù Cristo che è il Capo Supremo della Chiesa ma anche ai vari Sinodi (assemblee di ministri e laici eletti). Nella nostra Chiesa il Vescovo Primate ha la funzione di sovraintendere, affiancato da un Concistoro (eletto ogni 7 anni dal Sinodo Generale) con la presenza di laici, all’amministrazione ecclesiastica, al mantenimento dell’ortodossia dottrinale e alla disciplina ecclesiastica. E’ eletto a maggioranza qualificata dal Sinodo Generale della Chiesa. Nel caso la sede diocesana sia vacante o impedita, e il Sinodo Generale non sia in grado di eleggere un nuovo Vescovo Primate, lo stesso Sinodo può eleggere un Vicario straordinario. In casi di emergenza assume provvisoriamente tale carica il membro più anziano del Concistoro uscente.

Pastorato/Presbiterato
Il pastore/presbitero è il ministro ordinato che conduce pastoralmente una comunità locale (Parrocchia) con funzioni di cura pastorale, predicazione, insegnamento e amministrazione dei sacramenti. La funzione di parroco è elettiva, in quanto ogni 7 anni l’Assemblea Parrocchiale (di tutti i membri di Chiesa di una singola Parrocchia) elegge un nuovo parroco o conferma, se disponibile, quello in carica. Nel caso la sede sia vacante o impedita e l’Assemblea Parrocchiale non riesca ad eleggerlo, il Vescovo Primate nomina un parroco per il settennio o un parroco ad interim.
Diaconato
Il diacono è il ministro ordinato che segue l’esempio di Gesù servitore nel servizio alla comunità e alla società. Si occupa delle opere sociali della Chiesa e collabora direttamente con il Vescovo Primate per l’amministrazione della Diocesi e la liturgia.

Lettorato e Accolitato
Il lettore e l’accolito sono ministri ordinati (ordini minori) che coadiuvano il Vescovo Primate e i Parroci nella proclamazione della Parola di Dio e nella liturgia.
Predicatore Laico
Il Predicatore Laico è, appunto, un laico, che, attraverso un percorso spirituale e formativo, si mette a disposizione delle Parrocchie nel servizio della predicazione della Parola di Dio e della conduzione della liturgia.
Anziano Parrocchiale
L’Anziano Parrocchiale è il membro, eletto da tutti i membri di Chiesa nell’Assemblea Parrocchiale, che fa parte del Consiglio Parrocchiale, organismo che sovraintende all’amministrazione e alla disciplina ecclesiastica nella Parrocchia. E’ l’unico ministero previsto a termine, in quanto il Consiglio Parrocchiale è eletto per un quinquennio, con possibilità di rielezione.
Altri ministeri
Non solo, come già detto in precedenza, vi è il sacerdozio universale dei battezzati, ma esistono ministeri non codificati che tuttavia sono servizio verso il prossimo e la Chiesa quali (per fare alcuni esempi) il catechista, il coordinatore dei gruppi femminili e giovanili o delle persone LGBTQ+, il direttore del coro, coloro che aiutano nell’allestimento e nella pulizia dei luoghi di culto, coloro che aiutano nella diaconia…
I ministeri sono aperti a persone di ogni sesso, orientamento sessuale e di genere, che sono irrilevanti rispetto alla vocazione e alla fede del candidato. Per il conseguimento di un ministero è di norma previsto un percorso pluriennale spirituale e di formazione teologica, biblica e pastorale.